- Men
- Accessories
- Coin purse
Leather coin purse made in Italy
• change purse
• pebbled calf leather
• black color
• snap button closing
• handmade in PIANIGIANI's factory
• made in Italy
REQUEST INFO • payments • shipments • recess
Allowed payment methods:
Al di là della sua generica e consolidata natura civilistica, il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto di recedere unilateralmente dal contratto stipulato per l'acquisto di beni e servizi. Il diritto di recesso consiste nella facoltà concessa al consumatore di poter unilateralmente sciogliere il vincolo contrattuale restituendo il bene acquistato (o revocando l'ordine) e conseguentemente ottenendo la restituzione del prezzo pagato.
Questa forma di recesso unilaterale presenta connotati assolutamente singolari e non comuni alle ordinarie categorie disciplinate dal codice civile, secondo cui, viceversa, salvo i casi di inadempimento, il recesso è possibile solo ove entrambe le parti di un contratto siano d'accordo.
Operata questa breve premessa, è opportuno preliminarmente individuare i casi ed i limiti in cui è possibile esercitare il diritto di recesso, come disciplinato e previsto dal Codice del Consumo.
Ambito di applicazione
il diritto di recesso può essere esercitato solo in relazione ai contratti di compravendita di beni o servizi, conclusi a distanza, ovvero fuori dai locali commerciali, tra consumatore e professionista, e solo dal primo nei confronti del secondo, non viceversa. Per consumatore si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Per professionista deve intendersi, invece, la persona fisica o giuridica che agisca nell'esercizio della propria attività commerciale imprenditoriale o professionale. Il venditore deve sempre farsi carico dell'obbligo di comunicare al consumatore la facoltà di esercitare il diritto di recesso. Il diritto di recesso è irrinunciabile e non assoggettabile a penali o limitazioni. Il suo esercizio non è limitato alle ipotesi di giusta causa, poiché il consumatore può esercitare il diritto di recesso senza essere tenuto a fornire alcuna spiegazione circa i motivi e le cause per cui intende sciogliere il contratto. Ogni clausola contraria, eventualmente presente, sarebbe da considerarsi nulla.
Termini
il diritto di recesso può essere esercitato dal momento della conclusione del contratto fino a quattordici giorni solari dopo il ricevimento della merce. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli obblighi di informazione, il termine per l'esercizio del diritto di recesso è, rispettivamente, di un anno e quattordici giorni, e decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto.
Come si esercita il diritto di recesso
Il diritto di recesso si esercita con l'invio entro il termine di quattordici giorni solari di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. È possibile inviare la comunicazione, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Nella raccomandata è sufficiente inserire i propri dati, quelli relativi all'ordine e all'acquisto effettuati, comunicando l'intenzione di recedere dal contratto, con l'intimazione di restituire il prezzo pagato entro il termine tassativo di 30 giorni. Qualora nell'informativa riguardante il diritto di recesso o nell'offerta di vendita o nelle clausole di contratto, ciò sia espressamente previsto, il consumatore può esercitare il diritto di recesso procedendo alla diretta ed immediata restituzione del bene, senza l'onere della preventiva comunicazione.
Obblighi delle parti
Qualora sia avvenuta la consegna del bene, il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere superiore a quattordici giorni solari decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto. Il professionista è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro quattordici giorni solari dalla data in cui il professionista e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato. Acquisti con credito al consumo
Qualora il bene sia stato acquistato, in tutto o in parte, con l'ausilio di un credito che il il professionista o un terzo abbiano concesso al consumatore, l'esercizio del diritto di recesso risolve di diritto anche il contratto per la concessione del credito. Anche in questo caso, al consumatore non può essere addebitata alcuna penale per il recesso, né alcun obbligo conseguente. A tal fine, anche nell'ipotesi in cui il credito sia stato prestato da un terzo, l'obbligo di informare il terzo dell'avvenuto recesso da parte del consumatore, non grava sul consumatore, ma sul professionista.
Esclusioni
Non esiste il diritto di recesso per le vendite a distanza:
di strumenti finanziari;
tramite distributori automatici;
tramite telefono pubblico;
per la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando è prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
di beni e servizi il cui prezzo è legato al tasso di interesse e non può essere controllato dal venditore;
di beni confezionati su misura o personalizzati
di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);
di giornali, riviste e periodici;
di servizi di scommesse e lotterie.
NORMATIVE SUL RECESSO
Il diritto di recesso, chiamato anche diritto di ripensamento, consiste nella facoltà concessa dall'art. 64 D.Lgs. 206/05, così come modificato dal D.Lgs. 21/2014 che ha recepito la direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, all’acquirente/consumatore di sciogliere unilateralmente il vincolo contrattuale che lo lega al venditore/professionista, restituendo il bene acquistato o revocando l’ordine e conseguentemente ottenendo la restituzione del prezzo pagato, senza penali e senza il consenso del venditore.
Il diritto di recesso può essere esercitato esclusivamente ai contratti di compravendita di beni e servizi, conclusi a distanza (via internet, telefono, televendita) o fuori dai locali commerciali (a domicilio, in albergo, durante una gita organizzata dal venditore, per strada, vendite porta a porta), tra l’acquirente/consumatore e venditore/professionista.
Il consumatore può quindi recedere, senza dare alcuna giustificazione e senza penalità, inviando al venditore una comunicazione scritta tramite Raccomandata A/R Senza Busta entro 14 giorni solari dalla data di conclusione del contratto (per i servizi) o di consegna della merce (per i beni).
Nel caso in cui il consumatore non sia stato adeguatamente informato sulla possibilità di recedere, il termine si allunga fino ad un anno e 14 giorni, visto che il D.lgs. n.21 del 21/02/2014 stabilisce le informazioni standard che devono essere fornite al consumatore e in caso di violazione degli obblighi informativi il consumatore non deve sostenere neppure il costo della restituzione dei beni.
Nel caso in cui, al momento del recesso, la consegna del bene sia già stata effettuata, il consumatore ha l’obbligo di rispedire il bene "sostanziamlente integro" al venditore entro 14 giorni solari dall’esercizio del diritto di recesso stesso.
Le spese per la riconsegna della merce/prodotto gravano sul consumatore, solo se riportato nell’ordine di acquisto. Il venditore deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal compratore per l’acquisto iniziale, comprese le spese di consegna, entro 14 giorni solari dalla ricezione della notifica di recesso, ma può ritardare il rimborso se non ha ricevuto le merci o una prova del loro rinvio.
Art. 64 Legislative Decree n. 206 of 9/6/2005. The customer (consumer), which bought products through e-commerce website, has the right to terminate its contract with the seller, without penalty and without giving any reason, within 10 (ten) working days from the date of signing the order note or of receipt of the goods. This right is reserved exclusively to natural persons (consumers) and can not be exercised by legal persons and natural persons acting for purposes relating to their professional activity carried out. client in order to exercise the right of withdrawal must: A) send, within 10 (ten) working days from the date of signing the order note or of receipt of the goods, the seller written notice of cancellation by registered letter with acknowledgement of receipt. The communication can be sent within the same period, by, telegram, telex, e-mail and fax, on condition that it is confirmed by registered letter with return receipt within the following 48 hours; B) mail to the seller, using a carrier of your choice and its unique expenses, within ten working days from the date of receipt of the goods, the product (s) purchased, protected and packed in their original packaging, complete with all accessories, documentation and user manuals. The identification tag and/or labels, if present, must be still attached to the goods upon return is essential condition for exercising the right of withdrawal the integrity of the products to be returned. Products must not have been corrupted or tampered with. The customer must return the goods, using a carrier of your choice and its unique expenses, to the registered address of the seller.
In case of exercise of the right of withdrawal, the seller, the goods are received, checked that it is whole, complete in all its parts, with the original packaging completely intact and without any damage, will reimburse the customer the amount paid, excluding direct costs to return the goods as soon as possible and in any case within thirty days from the date on which the seller is aware of the exercise of the right of withdrawal by the customer. The seller will refund the customer the amount paid as follows: Bank transfer; PayPal refund; or other method agreed and confirmed with the customer. In case of partial withdrawal to purchase more products will not be reimbursed transport costs. The value date of the refunded amount will be the same as that of charge. <strong>exclusion from the right of withdrawal</strong> is excluded from the right of withdrawal all custom items upon customer's request (example custom written, dedications However, not all articles and initials engraved on the showcase website www.pianigianibags.com
To know the measure you need, follow these simple steps: